Artroscopia

  • 27 Aprile 2021
  • News

L’artroscopia è una tecnica chirurgica che permette, con una invasività molto ridotta, di effettuare diagnosi e trattamento di varie patologie articolari. La principale articolazione per cui viene utilizzata è il ginocchio.

Come viene effettuata

Viene effettuata attraverso tre piccole incisioni: una servirà per permettere l’utilizzo di appositi strumenti chirurgici, un’altra servirà per introdurre una piccola telecamera (artroscopio) per poter osservare all’interno dell’articolazione e del liquido fisiologico per distendere l’articolazione aumentandone lo spazio e un’ultima viene utilizzata per la fuoriuscita di questo liquido.

È dolorosa?

Assolutamente no. L’intera procedura viene effettuata in anestesia locoregionale (parte inferione dell’addome e gli arti inferiori) e una lieve dolorabilità si potrà avvertire solo dopo qualche ora dalla fine dell’intervento. L’operazione potrà essere interamente osservata attraverso un monitor.

Quanto tempo dura

La durata dipenderà dal tipo di trattamento effettuato. L’artroscopia, infatti, è solo la tecnica chirurgica attraverso la quale si possono effettuare diversi trattamenti (riparazioni dei menischi, ricostruzione di legamenti, riparazioni della cartilagine,etc.) che richiedono tempi differenti. Ovviamente maggiore sarà il numero e la difficoltà dei trattamenti da effettuare maggiore sarà la durata dell’operazione.

In generale può durare dai 15 fino ai 60 minuti.