È una patologia cronica e degenerativa che colpisce tutte le componenti delle articolazioni ed in modo principale la cartilagine articolare. Le localizzazioni più frequenti sono a carico del ginocchio (Gonartrosi), dell’anca (Coxartrosi) e della colonna vertebrale (Spondiloartrosi).
Cos’è la cartilagine articolare
È il tessuto che riveste le superfici ossee quando più segmenti vengono a contatto all’interno di un’articolazione.
A cosa è dovuta questa malattia
Le cause possono essere diverse. Spesso l’artrosi può essere una conseguenza di altre patologie come malattie infiammatorie (artrite reumatica, gotta), obesità, traumi, altre volte può insorgere senza alcuna causa apparentemente predisponente.
Cosa devo fare
L’artrosi essendo una malattia degenerativa cronica non ha la possibilità di essere risolta unicamente con terapie conservative poiché non esiste una cura realmente efficace per controllare o arrestare in modo definitivo il processo degenerativo articolare. Nelle prime fasi si potrà ricorrere a farmaci antinfiammatori, antidolorifici, infiltrazioni ed a fisioterapia, ma nelle fasi più avanzate e dolorose il rimedio è di tipo chirurgico.
In cosa consiste l’intervento
L’intervento consiste nel sostituire parte dell’articolazione con una protesi. In base alla sede da trattare sarà possibile utilizzare tipologie e modelli di protesi differenti. Nella gonartrosi la protesi potrà essere mono compartimentale, andando quindi a rimpiazzare sono una parte dell’articolazione, oppure totale.
Quanto durerà la riabilitazione
Dopo l’intervento sarà necessario un periodo di riposo e di fisiokinesiterapia. A parte i primissimi giorni, in assenza di particolari problematiche, si riprenderanno progressivamente le normali attività quotidiane ed il periodo di riabilitazione, comunque dipendente dalla risposta individuale, in generale si protrarrà per circa 30 giorni.