Anca

Anca

L’articolazione dell’anca, detta coxo-femorale, permette al femore di muoversi rispetto al bacino. E’ un giunto sferico, costituito da una coppa, la cavità acetabolare, e dalla testa femorale che si alloggia nella cavità stessa.

Si tratta di un’ articolazione portante, ovvero sottoposta al peso corporeo, e quindi soggetta a pressioni elevatissime.
L’articolazione coxo-femorale presenta cinque legamenti, che influiscono sulla stabilità articolare con movimenti di estensione e rilassamento: ileofemorale, ischiofemorale, pubofemorale, rotondo del femore e acetabolare trasverso.

Le caratteristiche principali di un’anca normalmente funzionante sono il mantenimento di una forma perfettamente sferica, di un adeguato rivestimento cartilagineo (spesso in alcuni punti oltre 5 mm) e di una generosa lubrificazione.
Quando questo equilibrio entra in crisi, l’anca diventa dolorosa e rigida, portando quasi subito al paziente difficoltà di deambulazione e una limitazione dell’autonomia di movimento.

Patologie:

Coxartrosi
Conflitto femoro-acetabolare
Displasia