Colonna Vertebrale

Colonna Vertebrale

La Colonna vertebrale, detta anche rachide o spina dorsale, è il principale sostegno del corpo umano. 

Oltre alla funzione di sostegno, la colonna vertebrale assolve altre due importanti funzioni; una protettiva e una motoria. La funzione protettiva perché questa protegge il midollo spinale e riduce la possibilità che urti o vibrazione arrechino danni al nostro corpo, mentre la funzione motoria perché, grazie alle sue articolazioni, ci permette di muovere la testa nello spazio, di piegare il corpo in avanti ed estenderlo in senso opposto, di fletterlo e di ruotarlo.
I costituenti fondamentali della colonna vertebrale sono le vertebre, che non sono tutte uguali fra di loro, per esempio sono sempre più piccole man mano che si procede verso l’alto, ma presentano alcune caratteristiche comuni. 

Le vertebre sono costituite da un Corpo vertebrale che, insieme al cosiddetto Arco vertebrale, delimita il Canale vertebrale attraverso la sovrapposizione di più vertebre. Questo canale contiene il Midollo spinale: la parte più importante del sistema nervoso centrale, da cui si dipartono le Radici spinali che, attraverso i Forami, vanno a costituire i tronchi nervosi più importanti, come il Plesso brachiale e il Nervo sciatico.
Il corpo vertebrale è la parte più grande e resistente della vertebra, di forma pressoché cilindrica. Esso presenta tre facce, una superiore, una inferiore e una di contorno (detta anche circonferenza), l’arco vertebrale costituisce la parte posteriore della vertebra; esso è costituito da varie porzioni: due peduncoli, due apofisi articolari, due lamine e un processo spinoso.

I corpi delle vertebre sono leggermente concavi e rivestiti da un sottile strato di cartilagine ialina si congiungono tra loro attraverso una sinfisi il cui disco fibro-cartilagineo è noto come disco intervertebrale.

Patologie:

Spondilolistesi
Ernia del disco
Artrosi
Stenosi Vertebrale
Scoliosi