Piede

Piede

Il Piede è l’estremità dell’arto inferiore del corpo umano. Si tratta di una struttura anatomica fondamentale e complessa, perché su di essa agiscono tutti i carichi generati dal movimento corporeo, sia nell’attività sportiva che nella vita di tutti i giorni. E’ alla base del c.d. Sistema di controllo antigravitario che ha permesso all’uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio.

Il piede è formato da 26 ossa, numerosi muscoli e complesse articolazioni.
Le ossa del piede vengono generalmente suddivise in tre gruppi:

– il Tarso, che costituisce la parte posteriore del piede e si articola con la parte finale della tibia, raggruppa le seguenti ossa: astragalo, calcagno, navicolare, cuboide ed i tre cuneiformi;

– il Metatarso, che costituisce la parte intermedia del piede, è formato dalle cinque ossa metatarsali, e si articola con i tre cuneiformi e il cuboide del tarso;

– le Falangi, che sono tre per ogni dito (prossimale, intermedia, distale), tranne nel primo dito in cui sono solo due (prossimale e distale), per un totale di quattordici segmenti ossei.

Un cenno particolare meritano l’astragalo e il calcagno, che sono molto importanti nella biomeccanica del piede. L’Astragalo (una delle ossa meno vascolarizzate dell’organismo, ricoperto all’80% da cartilagine per consentire la fluidità nel movimento) è posto al centro del piede e costituisce il perno osseo di tutta la regione; il Calcagno è molto voluminoso; nella parte posteriore del calcagno vi è una sporgenza rugosa sulla quale si inserisce il Tendine d’Achille, che origina dai muscoli del polpaccio.

Patologie:

Alluce valgo
Metatasalgia di Morton