Lesione del menisco

Il menisco è una struttura cartilaginea che si trova all’interno del ginocchio tra il femore e la tibia.

Quanti menischi ci sono nel ginocchio

I menischi all’interno del ginocchio sono due: il menisco mediale, sul lato interno, e il menisco laterale, sul lato esterno del ginocchio.

A cosa servono

Hanno varie funzioni, alcune delle quali ancora discusse. In generale in loro ruolo principale è quello di ammortizzare i carichi e di rendere più congruente la superficie articolare.

Si possono rompere, in che modo

Purtroppo si, possono rompersi. Rotture dei menischi possono aversi sia tra i più giovani, soprattutto a seguito di forti distorsioni o di traumi, che tra le persone in età più avanzata poiché possono andare incontro ad un progressivo invecchiamento che li rende maggiormente esposti alle lesioni.

Quali sono i sintomi

Una lesione meniscale può presentarsi dolore, di solito aumentato dalla palpazione, gonfiore, blocco articolare difficolta ad effettuare alcuni movimenti (salire o scendere le scale, accovacciarsi, inginocchiarsi, accavallare le gambe).

Come si fa la diagnosi

Ruolo fondamentale, ovviamente, ha la visita medica. Sulla base di questa l’ortopedico di fiducia farà ricorso eventualmente ad esami strumentali specifici.

Ho un menisco rotto, cosa faccio

La lesione del menisco è purtroppo molto spesso irreparabile. Solo alcune lesioni in zone particolari del menisco possono essere riparate.

Come si ripara il menisco

Quando il menisco può essere riparato vengono effettuate delle suture. Quando ciò non è possibile, purtroppo nella maggior parte dei casi, si dovrà ricorrere alla meniscectomia, ossia all’asportazione della porzione di menisco ormai lesionato. Si cercherà sempre di asportare la porzione quanto più piccola possibile.

Si può sostituire

Nei casi più gravi, in cui vi è una perdita massiva, il menisco può essere sostituito allo scopo di ricreare la corretta anatomia. Per fare questa si possono utilizzare materiali sintetici oppure si può ricorrere al trapianto di menisco.

Dopo quanto tempo posso ritornare alle normali attività

Dopo un intervento di meniscectomia verrà consigliato, dal giorno dopo l’intervento, un carico protetto con bastone canadese per 15-20 giorni e degli esercizi di recupero muscolare ed articolare. Comunque i precisi tempi di recupero varieranno in base al trattamento effettuato ed alla risposta del paziente.